Guida turistica Favignana
Favignana è la più estesa delle isole Egadi, con i suoi circa 30 chilometri quadrati, è conosciuta anche come l’isola a forma di farfalla, per la sua forma caratteristica.
Quando si parla di Favignana spesso la memoria riconduce all’antica pesca del tonno detta classicamente “la mattanza”, considerato dagli abitanti dell’isola non come una semplice tecnica di pesca, bensì come un vero e proprio rito, che visto dagli occhi di un turista può sembrare anche sanguinario e crudele, ma che per gli abitanti di Favignana significa la vita e la sopravvivenza delle loro famiglie.
Favignana però non è solo l'isola dei tonni e della mattanza, la sua terra ed il suo mare, dalle acque splendide e cristalline ha tantissimi tesori da mostrare ai turisti che la scelgono come meta della loro vacanza.
La struttura geologica di Favignana l’ha resa dai tempi antichi un’isola sempre abitata, le rocce calcare, infatti, molto appropriate all'edilizia hanno dato luogo a molte cave di tufo, che oggi, ormai in disuso lasciano profondi solchi che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Le rocce squadrate a picco sulla spiaggia, i lastroni lisci che degradano dolcemente dentro le acque turchesi, offrono agli occhi dei turisti degli spettacoli naturalistici unici.
L’isola offre numerose baie, calette ed anfratti, tra le tante menzioniamo quelle che a nostro avviso devono essere visitate:
Cala Rossa
Cala Rossa, prende il nome dal racconto storico di una sanguinaria battaglia tra Romani e Cartaginesi che rese le sue acque colore rosso a causa del sangue versato dai soldati morti durante la battaglia, in realtà oggi è un luogo estremamente suggestivo, dove poter ammirare delle acque dal colore unico e turchese, non presenta una grande spiaggia ma scogli che degradano dolcemente fino ad incontrare le acque del mediterraneo.
Altri luoghi di interesse
Se invece amate le spiagge tranquille, e con poche rocce, allora la vostra scelta ricadrà su Lido Burrone, una lunga spiaggia circondata da acque poco profonde, dal colore celeste chiaro. Per raggiungere questo posto idilliaco basta uscire dal porto e andare verso il lato sud dell'isola.
Avanzando verso sud dell'isola si incontra Cala Azzurra, spiaggia adatta alle famiglie e ai bambini.
A Cala Rotonda si trova un bellissimo arco naturale di roccia, creatosi grazie all'incessante azione erosiva del mare.
Qui la leggenda vuole sia approdato Ulisse.
I faraglioni è una altra bella cala che si trova invece a Nord, mentre altri posti caratteristici sono Punta Sottile e Punta Longa dove la costa risulta più selvaggia ed aspra, e forse anche più affascinante in quanto meno frequentata rispetto alle altre località.
Numerose sono anche le grotte marine, da visitare nel corso di, sicuramente suggerite, gite in barca: la grotta Azzurra, la Grotta dei Sospiri, che d'inverno fa sentire i suoi “lamenti”, e la Grotta degli Innamorati, e altre ancora.
Sull’isola è presente la montagna Grossa (o Monte S. Caterina), che raggiunge 302 metri si può godere di un belvedere suggestivo sull’intera isola, sulle rimanenti isole Egadi e sulla non lontana costa Siciliana, sulla sua vetta, risiede un’antica e ben conservata fortezza.
Il centro abitato di Favignana più che altro in stile moderno, ha legato la sua storia attuale alla pesca del tonno, cadrà subito all’occhio l’imponente edificio dello stabilimento Tonnara Florio, chiusa da pochi anni e in fase di ristrutturazione, dove si svolgeva la lavorazione e conservazione del tonno.
Naturalmente non possono mancare i diving center attraverso i quali poter effettuare meravigliose escursioni marine.
L’isola si può percorrere facilmente sia a piedi che in bicicletta, anche se sono tanti i negozi di affitto scooter e macchine.
Per concludere non possiamo che raccomandarvi di trascorrere le proprie vacanze su questa splendida isola, ottima cucina dai sapori tipicamente mediterranei, mare limpido e dai colori entusiasmanti, popolazione gentile ed accogliente sono solo alcuni delle tante note positive dell’isola di Favignana.